UN METODO PER IL MIGLIORAMENTO DELLO STILE DI VITA (P.P.N.)

Fisico, Emotivo, Sociale

Moderatore: Grisotti AIPPN

Rispondi
Avatar utente
Grisotti AIPPN
Staff AIPPN
Posts in topic: 1
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 set 2017, 23:15
Città: Saluzzo

UN METODO PER IL MIGLIORAMENTO DELLO STILE DI VITA (P.P.N.)

#1

Messaggio da Grisotti AIPPN » 11 ott 2017, 15:48

Il metodo nasce nel 1995 e mira a realizzare uno stile di Vita sano attraverso il miglioramento delle abitudini quotidiane.
“Prevenzione” intesa quindi come “azione fatta prima”, nell'alimentazione, nel movimento e nella parte emotiva.
Per questo la prevenzione primaria in oggetto è stata denominata “naturale”.

Nel 1997 è nata l’associazione italiana di prevenzione primaria e diffusione del sano stile di Vita.
Da allora oltre 6000 famiglie associate e circa 100 terapeuti la stanno praticando e divulgando.
Il proposito dichiarato dell’Associazione Italiana Prevenzione Primaria è quello di ricercare conoscenze e metodi adatti al fine di proteggere e migliorare la salute. La prevenzione primaria quindi non si occupa mai delle malattie ma solo della salute, intesa secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: “Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, non soltanto l’assenza di malattia”.

REALIZZARE IL “COMPLETO BENESSERE FISICO, EMOTIVO E SOCIALE”: FONTE DELLE INFORMAZIONI
Le informazioni vengono ricercate non solo nelle nuove conoscenze, ma soprattutto nelle radici storiche dell’uomo: quando la prevenzione primaria era parte integrante della medicina e lo scopo primario era insegnare uno stile di Vita che non conducesse alla malattia.
Tutte le principali medicine antiche avevano la prevenzione come principio fondamentale.

Ad esempio, come la medicina Ayurvedica, anche l’antica medicina cinese recitava:
“Curare la malattia quando si manifesta è come iniziare a costruire le armi dopo aver dichiarato guerra: bisognava pensarci prima”.
Sullo stesso tono la nostra medicina europea, quella di Ippocrate, affermava: “Le malattie non ci cadono addosso dal cielo, esse si sviluppano a causa dei nostri errori quotidiani contro la nostra natura: dalla loro ripetizione nascono tutte le nostre malattie”.
Le informazioni raccolte provengono da numerose esperienze e osservazioni fatte dai professionisti della salute, come frutto dell’esperienza maturata in anni di studi e ricerche.
In questo modo si è cercato di perfezionare l’applicazione pratica della prevenzione primaria.

CHI HA SOSTENUTO IL PROGETTO
E’ stato particolarmente apprezzato il sostegno da parte delle istituzioni pubbliche in Italia e a San Marino, che sono state pronte a dare il patrocinio e l’uso dei locali per la realizzazione delle iniziative proposte.
Hanno anche sostenuto il progetto organizzazioni no profit che operano nel campo della salute e del benessere, dell’integrazione e dell’alimentazione sana.
In questi 20 anni di attività si è così formata una massa critica di persone che desidera condividere metodi e informazioni per praticare nella vita quotidiana la prevenzione primaria con l’obiettivo di proteggere e migliorare lo stato di benessere “totale”: fisico, emotivo e sociale.

FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI
La cultura della prevenzione primaria dovrebbe iniziare dalle figure di riferimento per la salute.
In Italia questa cultura è ancora poco diffusa, a volte anche fra i professionisti.
A questo scopo si organizzano percorsi di formazione a distanza (F.A.D.) e seminari intensivi dal vivo.

SERVIZIO DI PREVENZIONE PRIMARIA PER IL PUBBLICO
Seguendo il principio Ippocratico, secondo cui le malattie derivano in gran parte dalla ripetizione di errate abitudini di vita, sono stati organizzati programmi di “educazione al sano stile di vita” per il pubblico.
La prevenzione primaria dovrebbe essere economicamente accessibile a tutti, facile da apprendere e applicare, efficace e priva di controindicazioni per persone di tutte le età: dal giovane alla persona anziana.
Il pilastro fondamentale da cui si parte è l’alimentazione.
La parola “dieta” intesa come stile di vita alimentare (greco: dìaita) fu coniata si dice, proprio da Ippocrate.
E’ molto importante che il pubblico possa capire non solo il valore della diagnosi precoce e della profilassi, ma che sia anche in grado di assumersi la responsabilità della propria Salute attraverso azioni quotidiane.

OBIETTIVI E STRUMENTI PRATICI DELLA PREVENZIONE PRIMARIA
La pratica della prevenzione mira a raggiungere i seguenti obiettivi: depurare, disinfiammare, nutrire, rafforzare e regolare.
Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso tre azioni fondamentali:
1°) Imparare quali errori evitare nell’alimentazione, nell’affrontare lo stress, nel movimento e postura.
2°) Sostituire le abitudini non salutari con abitudini sane.
Per fare questo, alla persona viene spiegato perché fare prevenzione è essenziale e come farla in modo semplice ed efficace.
3°) Creare gruppi di persone con cui condividere lo stile di vita sano, così da condizionarsi positivamente.

COSA E’ STATO FATTO FIN’ORA
• E’ stato stampato il libro “Ciò che i dottori non vi dicono” nel 2009: traduzione della rivista WDDTY.
• E’ stato stampato “Il Libro della Prevenzione” nel 2011: dato in omaggio con la tessera annuale.
• E’ stato creato il sito italiano della prevenzione primaria: www.prevenzioneprimaria.it
• E’ stato divulgato il percorso di Depurazione alimentare da parte del dott. Patrizio Barbon.
• Si sta valutando l’istituzione di uno sportello di consulenza gratuita sulla prevenzione primaria.

L’Associazione italiana di prevenzione primaria è disponibile a valutare la collaborazione con organizzazioni, grandi istituzioni ed enti locali per la realizzazione di eventi, seminari, corsi e percorsi formativi dedicati ai professionisti della salute e/o del benessere e indirizzati alla comunità.

Con stima,
Giovanni Grisotti, presidente Associazione Italiana Prevenzione Primaria

Di seguito le collaborazioni avute sino ad ora.

PUBBLICAZIONI:
Libro "Ciò che i dottori non vi dicono"
"Il Libro della Prevenzione"

COLLABORAZIONI AVUTE:
Medici e/o ricercatori: Paolo Mainardi, Luciano Proietti, Ignazio Cuturello, Franco Berrino, Patrizio Barbon, Sergio Stagnaro, Roberto Santi, Wilmer Urbanaz Zanghirati, Nader Butto, Roy Martina, Colin Campbell, Caldwell Esselstyn, Navanish Prasad, Ulrich-Jürgen Heinz, Umberto Mosca.

Esperti: Fernand Peyrot, Luca Speranza, Ludovico Guarneri, Giorgio Terziani, Sergio De Gregorio, Elena Alquati, Jasmuheen, Norma Van Oosten, Mario Riolfi, dott. Alessandro Formenti

Potete iscrivervi gratuitamente all'Associazione.
Potete richiedere maggiori informazioni alla segreteria dell'Associazione: 0121-013.011
mail: prevenzioneprimarianaturale@gmail.com


Giovanni Grisotti, coordinatore A.I.P.P.N. Italia
Associazione Italiana Prevenzione Primaria - www.prevenzioneprimaria.it

Rispondi