Ph acqua naturale
Moderatore: Grisotti AIPPN
-
- Staff GruppiUniti.it
- Posts in topic: 2
- Messaggi: 765
- Iscritto il: 7 ago 2017, 23:53
- Città: Schio Vicenza
Ph acqua naturale
Buongiorno!
Avrei bisogno di sapere se mi potete indicare per favore di quanto debba essere il ph ottimale dell'acqua, perché l'acqua che sto bevendo adesso ha poco sodio però mi crea mal di stomaco. È la levissima. Grazie!
Eva
Avrei bisogno di sapere se mi potete indicare per favore di quanto debba essere il ph ottimale dell'acqua, perché l'acqua che sto bevendo adesso ha poco sodio però mi crea mal di stomaco. È la levissima. Grazie!
Eva
Ci sono persone, medici e operatori della salute, che insistono che l'acqua debba avere un pH basico e che fanno usare apparati di tutti i generi per eliminare l'acidità dell'acqua. Personalmente non approvo tali misure, non mi ha fatto bene l'acqua di Kangen, basta mantenere una dieta alcalinizzante (cfr, per esempio, https://www.greenme.it/dieta/23811-diet ... a-funziona).
Probabilmente è opportuno indagare sulla funzionalità gastrica in modo adeguato insieme a un professionista.
Probabilmente è opportuno indagare sulla funzionalità gastrica in modo adeguato insieme a un professionista.
- Grisotti AIPPN
- Staff AIPPN
- Posts in topic: 1
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 4 set 2017, 23:15
- Città: Saluzzo
Buonasera Eva: ci sono alcuni fattori importanti di cui tenere conto prima di rispondere.
Ad esempio:
1) Aveva avuto in passato mal di stomaco?
2) Digerisce lentamente in genere o a fatica con alcuni specifici alimenti?
Questo perchè di solito l'acqua genera fastidi simili quando lo stomaco presenta già un'infiammazione latente (senza sintomi) o manifesta.
A questo punto proprio "grazie" all'acqua che ha prodotto questi sintomi, avrà l'occasione di lavorare sulla fonte del problema: l'infiammazione, e di seguito anche sulla causa primaria, ovvero che cosa ha prodotto l'infiammazione stessa.
Questo è l'approccio della prevenzione primaria: la ricerca delle cause.
Riguardo all'Acqua: il pH dell'acqua può influire effettivamente sulla percezione di "pesantezza" e sull'effetto alcalinizzante o meno.
Il pH neutro è pari a 7. Ci sono però pareri discordanti fra chi afferma che un pH tendenzialmente basico, avvicinandosi al pH del sangue sia l'ideale, e chi invece dice che sia indifferente e chi addirittura che l'acqua dovrebbe avere un pH tendenzialmente acido per aiutare la digestione.
Ciò di cui posso parlare nel rispondere è la nostra personale esperienza e le ricerche scientifiche condotte dai nostri esperti: abbiamo biologi che lavorano da molti anni nello studio dell'acqua per la salute umana, degli animali e delle piante.
I risultati di queste ricerche e della pratica in particolare negli animali e nelle piante (meno sensibili all'effetto placebo), mostrano effetti decisamente positivi nel consumare acqua con capacità alcalinizzante e antiossidante negli allevamenti di animali (in particolare maiali) per contrastare l'acidosi determinata dai mangimi e dal fatto che non possono muoversi.
Mentre sia negli animali allevati che nelle piante si osserva un eccellente effetto dell'acqua a basso pH come antibiotico naturale.
Quindi un'acqua a pH tendenzialmente basico (poco sopra il 7) e antiossidante (di sorgente o comunque non-conservata), tende ad essere più vicina alla natura dei nostri liquidi interni e dell'acqua biologica di molta frutta e verdura.
Per questo motivo, in conclusione, suggerirei innanzi tutto l'acqua di rubinetto tutte le volte che è possibile.
Il problema del Cloro si risolve ad esempio con 2 cucchiaini di limone puro appena spremuto con cui si neutralizza la maggior parte del Cloro presente si rende l'acqua più leggera e digeribile.
Metalli pesanti, "l'acqua del Sindaco" si presenta al 90% con pH più alcalino ed è molto più rgidamente controllata di quella oligominerale, come si può vedere da questa tabella, sia dalle normative italiane che europee: http://www.limesonline.com/wp-content/u ... azioni.pdf
Bisogna anche tenere conto che l''Italia è uno dei primi produtori e consumatori di acqua oligominerale procapite al mondo, ...ma nel contempo possiede fonti d'acqua tra le più pure al mondo. Questo divario può essere in parte spiegato dall'enorme pubblicità fatta per "educare" le persone a bere acqua inbottigliata.
Se si ha piacere di bere acqua dalla bottiglia, si può acquistare la "Bio-bottiglia della Sant'Anna, che è composta di un polimero vegetale biodegradabile al 100%: la si può riutilizzare con l'acqua del rubinetto senza i pericoli del trasportare vetro.
Per il suo mal di stomaco invece, se c'è una patologia o un sospetto d'essa è importante rivolgersi al proprio medico.
Diversamente esiste un programma naturale per disinfiammare e regolare l'acidità dello stomaco solo attraverso l'uso dell'alimentazione e di nutraceutici mirati, che vanno però personalizzati per ogni diversa situazione: sarò felice di darle le indicazioni di persona.
Spero di essere stato esauriente.
Giovani Grisotti - Associazione Italiana Prevenzione Primaria
Ad esempio:
1) Aveva avuto in passato mal di stomaco?
2) Digerisce lentamente in genere o a fatica con alcuni specifici alimenti?
Questo perchè di solito l'acqua genera fastidi simili quando lo stomaco presenta già un'infiammazione latente (senza sintomi) o manifesta.
A questo punto proprio "grazie" all'acqua che ha prodotto questi sintomi, avrà l'occasione di lavorare sulla fonte del problema: l'infiammazione, e di seguito anche sulla causa primaria, ovvero che cosa ha prodotto l'infiammazione stessa.
Questo è l'approccio della prevenzione primaria: la ricerca delle cause.
Riguardo all'Acqua: il pH dell'acqua può influire effettivamente sulla percezione di "pesantezza" e sull'effetto alcalinizzante o meno.
Il pH neutro è pari a 7. Ci sono però pareri discordanti fra chi afferma che un pH tendenzialmente basico, avvicinandosi al pH del sangue sia l'ideale, e chi invece dice che sia indifferente e chi addirittura che l'acqua dovrebbe avere un pH tendenzialmente acido per aiutare la digestione.
Ciò di cui posso parlare nel rispondere è la nostra personale esperienza e le ricerche scientifiche condotte dai nostri esperti: abbiamo biologi che lavorano da molti anni nello studio dell'acqua per la salute umana, degli animali e delle piante.
I risultati di queste ricerche e della pratica in particolare negli animali e nelle piante (meno sensibili all'effetto placebo), mostrano effetti decisamente positivi nel consumare acqua con capacità alcalinizzante e antiossidante negli allevamenti di animali (in particolare maiali) per contrastare l'acidosi determinata dai mangimi e dal fatto che non possono muoversi.
Mentre sia negli animali allevati che nelle piante si osserva un eccellente effetto dell'acqua a basso pH come antibiotico naturale.
Quindi un'acqua a pH tendenzialmente basico (poco sopra il 7) e antiossidante (di sorgente o comunque non-conservata), tende ad essere più vicina alla natura dei nostri liquidi interni e dell'acqua biologica di molta frutta e verdura.
Per questo motivo, in conclusione, suggerirei innanzi tutto l'acqua di rubinetto tutte le volte che è possibile.
Il problema del Cloro si risolve ad esempio con 2 cucchiaini di limone puro appena spremuto con cui si neutralizza la maggior parte del Cloro presente si rende l'acqua più leggera e digeribile.
Metalli pesanti, "l'acqua del Sindaco" si presenta al 90% con pH più alcalino ed è molto più rgidamente controllata di quella oligominerale, come si può vedere da questa tabella, sia dalle normative italiane che europee: http://www.limesonline.com/wp-content/u ... azioni.pdf
Bisogna anche tenere conto che l''Italia è uno dei primi produtori e consumatori di acqua oligominerale procapite al mondo, ...ma nel contempo possiede fonti d'acqua tra le più pure al mondo. Questo divario può essere in parte spiegato dall'enorme pubblicità fatta per "educare" le persone a bere acqua inbottigliata.
Se si ha piacere di bere acqua dalla bottiglia, si può acquistare la "Bio-bottiglia della Sant'Anna, che è composta di un polimero vegetale biodegradabile al 100%: la si può riutilizzare con l'acqua del rubinetto senza i pericoli del trasportare vetro.
Per il suo mal di stomaco invece, se c'è una patologia o un sospetto d'essa è importante rivolgersi al proprio medico.
Diversamente esiste un programma naturale per disinfiammare e regolare l'acidità dello stomaco solo attraverso l'uso dell'alimentazione e di nutraceutici mirati, che vanno però personalizzati per ogni diversa situazione: sarò felice di darle le indicazioni di persona.
Spero di essere stato esauriente.
Giovani Grisotti - Associazione Italiana Prevenzione Primaria
Giovanni Grisotti, coordinatore A.I.P.P.N. Italia
Associazione Italiana Prevenzione Primaria - www.prevenzioneprimaria.it
Associazione Italiana Prevenzione Primaria - www.prevenzioneprimaria.it
-
- Staff GruppiUniti.it
- Posts in topic: 2
- Messaggi: 765
- Iscritto il: 7 ago 2017, 23:53
- Città: Schio Vicenza
Grazie mille per questa esauriente risposta. Provo così, se persiste il problema non mancherò nel contattarvi
Buona serata
Eva
Buona serata
Eva
Ultimo bump di Eva.Martini effettuato il 4 mag 2018, 21:04.